Soluzioni Circolari per la filiera tessile e abbigliamento Conferenza a Milano – 27 febbraio 2024
-
La conferenza organizzata da Federcanapa e Chimica Verde Bionet a Milano in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca conferma come il tema dell’economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse sia sempre più rilevante e strategico per il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero impegnato. Un settore oggi impegnato a dare attuazione alle misure di adempimento a quanto previsto dalla normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore e, in prospettiva, a migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti per rispondere ai principi e ai requisiti dell’Ecodesign previsti dalla Proposta di Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili.
Quello che si sta profilando è un profondo cambiamento nel modo di definire le priorità nel concepire e gestire prodotti e processi nell’ambito dell’intera filiera produttiva. Tutto ciò sicuramente richiede che si arrivi a completare al più presto e a consolidare il quadro normativo che è di riferimento per migliaia di aziende. Allo stesso tempo, però, è necessario che vi sia un terreno favorevole per la sperimentazione e l’innovazione tecnologica e di processo che consenta di affrontare e risolvere i tanti nodi che ancora rappresentano delle vere e proprie barriere per un efficace ed efficiente sistema industriale circolare.
In questo quadro si colloca anche il tema della Certificazioni su cui interverrà ORIENTA per discutere del ruolo che dichiarazioni ambientali oggettive, credibili, misurabili e validate da enti terzi hanno sia nel rafforzare le garanzie di un mercato trasparente a beneficio degli operatori economici, che nel proteggere i consumatori da dichiarazioni fuorvianti o non veritiere (greenwashing), in linea con la proposta di Direttiva sulla «Comunicazione di esplicite dichiarazioni ambientale»
potrebbe interessarti
Ultime News
SANITARS, consapevole della crescente importanza di affrontare le questioni ambientali, nonché dell’esigenza di comunicare in modo appropriato le proprie Prestazioni Ambientali sia al proprio interno che a clienti e finanziatori, ha affidato a ORIENTA lo studio volto a: Identificare gli aspetti ambientali significativi in relazione alle attività di SANITARS e alle caratteristiche dei processi manifatturieri
Lo scorso Marzo è stata pubblicata la Direttiva 2024-825 che introduce maggiori tutele dei consumatori rispetto a pratiche commerciali sleali, quali le asserzioni ambientali ingannevoli («greenwashing»). La direttiva muove dall’assunto che per compiere progressi nella transizione verde sia necessario è essenziale che i consumatori possano prendere decisioni di acquisto informate e contribuire in tal modo
La conferenza organizzata da Federcanapa e Chimica Verde Bionet a Milano in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca conferma come il tema dell’economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse sia sempre più rilevante e strategico per il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero impegnato. Un settore oggi impegnato a dare attuazione alle misure di adempimento a quanto previsto