Approvato il Decreto di attuazione della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)
*
Lo scorso 30 Agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che recepisce la direttiva 2022/2464/UE (CSRD – Corporate Sostenibility Reporting Directive) che stabilisce l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità estendendolo dalle imprese di grandi dimensioni anche alle piccole e medie imprese quotate (con esclusione delle microimprese).
Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024
Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 settembre ed entrato in vigore il 25 settembre 2024 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/09/10/24G00145/sg ), ha tra i principali obiettivi il rafforzamento dell’attendibilità e della trasparenza delle informazioni relative alla sostenibilità da riportare nella rendicontazione che includono:
- Il modello e la strategia aziendale che includa:
- la descrizione dei rischi e delle opportunità per l’impresa connessi alle questioni di sostenibilità;
- i piani dell’impresa, incluse le azioni di attuazione e i relativi piani finanziari e di investimento, atti a garantire che il modello e la strategia aziendali siano compatibili con la transizione verso un’economia sostenibile e con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C in linea con l’Accordo di Parigi nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e dal regolamento (UE) 2021/1119;
- le modalità con le quali l’impresa tiene conto delle istanze dei portatori di interesse e del loro impatto in merito.
- le modalità di attuazione della strategia dell’impresa per quanto riguarda le questioni di sostenibilità.
- La definizione temporale e la descrizione degli obiettivi connessi alle questioni di sostenibilità, inclusi quelli di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra almeno per il 2030 e il 2050, tenendo conto dei progressi effettivamente realizzati ed assicurando che gli obiettivi siano basati su prove scientifiche.
- Una descrizione del ruolo degli organi di amministrazione e controllo per quanto riguarda le questioni di sostenibilità e delle loro competenze e capacità in relazione allo svolgimento di tale ruolo o dell’accesso di tali organi alle suddette competenze e capacità.
- Una descrizione delle procedure di Dovuta Diligenza applicate dall’impresa in relazione alle questioni di sostenibilità che evidenzino
- i principali impatti negativi, effettivi o potenziali, legati alle attività dell’impresa e alla sua catena del valore, compresi i suoi prodotti e servizi, i suoi rapporti commerciali e la sua catena di fornitura, delle azioni intraprese per identificare e monitorare tali impatti;
- le eventuali azioni intraprese dall’impresa per prevenire o attenuare impatti negativi, effettivi o potenziali, o per porvi rimedio o fine, e dei risultati di tali azioni.
La Rendicontazione di Sostenibilità deve essere resa in accordo agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) predisposti dall’European Financial Reporting Advisory (EFRAG) e adottati dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 29-ter dalla direttiva 2013/34/UE (art. 3, comma 6).
Il supporto di ORIENTA
Il quadro delineato dalla normativa è rilevante anche per le imprese medie e piccole che, seppure non soggette agli obblighi introdotti dal decreto, sono consapevoli del fatto che affrontare le questioni ambientali e sociali è sempre più centrale per rafforzare la propria capacità di affrontare ed adattarsi alle sfide poste da uno scenario che incorpora i rischi e le opportunità posti dalla inevitabile transizione ecologica ed energetica
A queste imprese, ORIENTA offre il supporto a definire e attuare un modello operativo che consenta di:
- identificare gli aspetti ambientali e sociali più rilevanti e valutare gli impatti effettivi e potenziali più significativi;
- predisporre un set di Indicatori Chiave di Prestazione (KPI) e un modello di raccolta ed analisi dei dati che consentono di monitorare in continuo le proprie prestazioni e, quindi, di poter individuare le misure e gli interventi più idonei ed efficaci per ridurre i propri impatti ed anche i rischi associati alle questioni ambientali.
- Avere a disposizione i dati e le informazioni oggettivi che facilitino la rendicontazione di sostenibilità.
potrebbe interessarti
Ultime News
La Calibration 269, entrata in vigore il 1 marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1 luglio 2025, va ad integrare quanto già previsto dalla Policy sull’emissione dei Transaction Certificate (ASR-104-V3.1-2023.10.01) che, a proposito delle differenze che si possono determinare tra la composizione dichiarata di un prodotto e quella determinata tramite analisi, ammette
Il Calibration 262, che è entrata in vigore il 1° marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1° luglio 2025, interviene su una questione discussa da tempo nell’ambito delle certificazioni di Textile Exchange: come rappresentare nei certificati la composizione dei tessuti spalmati, accoppiati, impregnati, stampati a floccaggio e con paillettes, nonché la composizione
A Dicembre 2024 EFRAG (Gruppo consultivo europeo sull’informativa finanziaria) ha rilasciato lo Standard VSME per la Rendicontazione della Sostenibilità nelle piccole e medie imprese non quotate (PMI). Questo strumento fa parte delle misure previste dal “Pacchetto di aiuti per le PMI” approvato dalla Commissione Europea nel settembre del 2023 (COM 2023, 535 final) che, nello