Soluzioni Circolari per la filiera tessile e abbigliamento Conferenza a Milano – 27 febbraio 2024

-

La conferenza organizzata da Federcanapa e Chimica Verde Bionet a Milano in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca conferma come il tema dell’economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse sia sempre più rilevante e strategico per il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero impegnato. Un settore oggi impegnato a dare attuazione alle misure di adempimento a quanto previsto dalla normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore e, in prospettiva, a migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti per rispondere ai principi e ai requisiti dell’Ecodesign previsti dalla Proposta di Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili.
Quello che si sta profilando è un profondo cambiamento nel modo di definire le priorità nel concepire e gestire prodotti e processi nell’ambito dell’intera filiera produttiva. Tutto ciò sicuramente richiede che si arrivi a completare al più presto e a consolidare il quadro normativo che è di riferimento per migliaia di aziende. Allo stesso tempo, però, è necessario che vi sia un terreno favorevole per la sperimentazione e l’innovazione tecnologica e di processo che consenta di affrontare e risolvere i tanti nodi che ancora rappresentano delle vere e proprie barriere per un efficace ed efficiente sistema industriale circolare.
In questo quadro si colloca anche il tema della Certificazioni su cui interverrà ORIENTA per discutere del ruolo che dichiarazioni ambientali oggettive, credibili, misurabili e validate da enti terzi hanno sia nel rafforzare le garanzie di un mercato trasparente a beneficio degli operatori economici, che nel proteggere i consumatori da dichiarazioni fuorvianti o non veritiere (greenwashing), in linea con la proposta di Direttiva sulla «Comunicazione di esplicite dichiarazioni ambientale»

potrebbe interessarti

Ultime News

  • Settembre 16th, 2024-

    Come già ricordato, Textile Exchange ha rilasciato la versione pilota del nuovo Materials Matter Standard (MMS) che, una volta completato di adozione, andrà a sostituire diversi standard di Textile Exchange tra i quali quelli relativi ai materiali riciclati, ovvero: – Global Recycled Standard (GRS) – Recycled Claim Standard (RCS) Il processo avviato da Textile Exchange

  • Settembre 2nd, 2024-

    All’inizio dello scorso Giugno Textile Exchange ha rilasciato la versione pilota del nuovo Materials Matter Standard (MMS) che, una volta completato il processo di aggiornamento ed approvazione, è destinato ad accorpare in un unico documento i requisiti relativi alla produzione delle materie prime “primarie” destinate alla realizzazione dei prodotti tessili che, nella prima fase di

  • Luglio 4th, 2024-

    Lo scorso 23 Aprile il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il testo del Regolamento Ecodesing (ESPR) per la ”progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili” che introduce l’obbligo per il fabbricante di assicurare che: 1. i prodotti immessi sul mercato siano stati progettati e realizzati in conformità a specifiche di eco-progettazione che saranno dettagliate per