FURLANIS Srl, modello di parità di genere certificato UNI PdR 125:2022 con il supporto di ORIENTA
*
FURLANIS Srl, manifattura tessile biellese fondata negli anni ’70 e oggi affermata nella produzione di nastri decorativi e nastri personalizzati di grande qualità e design, ha ottenuto con la consulenza di ORIENTA la Certificazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere in accordo alla prassi UNI PdR 125:2022.
L’importante riconoscimento è il risultato di un percorso con cui l’azienda, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals – SDGs) volti a ridurre le diseguaglianze di genere e a garantire un lavoro dignitoso per tutti, ha posto al centro del proprio agire le persone e un ambiente di lavoro che assicura lo sviluppo delle potenzialità e del talento del proprio personale nel rispetto delle caratteristiche personali e professionali individuali, ed assicurando pari opportunità.
Il Sistema di Gestione di FURLANIS si fonda sull’assunzione di impegni espliciti e concreti e, soprattutto, sull’attuazione di misure volte ad assicurare l’effettiva parità di opportunità nell’accesso al lavoro e alla carriera, l’equità remunerativa, l’accesso agli strumenti per la conciliazione delle responsabilità lavorative con quelle della vita privata, nonché a rafforzare la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici garantendo l’assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione diretta o indiretta.
IL SUPPORTO DI ORIENTA PER LA CERTIFICAZIONE UNI PdR 125:2022
ORIENTA supporta le aziende nel:
- Condurre una valutazione iniziale per: identificare i processi aziendali correlati ai temi relativi alla parità di genere; identificare i punti di forza e di quelli di debolezza.
- Predisporre il Manuale del Sistema di Gestione per la Parità di Genere e le Procedure Operative per la gestione delle attività più rilevanti;
- Predisporre il Piano Strategico che definisce gli obiettivi e le azioni per colmare i gap, nonché definire le modalità, le responsabilità e la frequenza del monitoraggio continuo dei KPI adottati
potrebbe interessarti
Ultime News
SANITARS, consapevole della crescente importanza di affrontare le questioni ambientali, nonché dell’esigenza di comunicare in modo appropriato le proprie Prestazioni Ambientali sia al proprio interno che a clienti e finanziatori, ha affidato a ORIENTA lo studio volto a: Identificare gli aspetti ambientali significativi in relazione alle attività di SANITARS e alle caratteristiche dei processi manifatturieri
Lo scorso Marzo è stata pubblicata la Direttiva 2024-825 che introduce maggiori tutele dei consumatori rispetto a pratiche commerciali sleali, quali le asserzioni ambientali ingannevoli («greenwashing»). La direttiva muove dall’assunto che per compiere progressi nella transizione verde sia necessario è essenziale che i consumatori possano prendere decisioni di acquisto informate e contribuire in tal modo
La conferenza organizzata da Federcanapa e Chimica Verde Bionet a Milano in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca conferma come il tema dell’economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse sia sempre più rilevante e strategico per il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero impegnato. Un settore oggi impegnato a dare attuazione alle misure di adempimento a quanto previsto