Directive 2024-825 empowering consumers for the green transition through better protection against unfair practices and through better information
Lo scorso Marzo è stata pubblicata la Direttiva 2024-825 che introduce maggiori tutele dei consumatori rispetto a pratiche commerciali sleali, quali le asserzioni ambientali ingannevoli («greenwashing»). La direttiva muove dall’assunto che per compiere progressi nella transizione verde sia necessario è essenziale che i consumatori possano prendere decisioni di acquisto informate e contribuire in tal modo a modelli di consumo più sostenibili.
Le principali modifiche introdotte dalla direttiva riguardano:
- L’aggiunta delle caratteristiche ambientali e sociali, inclusi gli aspetti relativi alla circolarità, all’elenco delle caratteristiche principali di un prodotto rispetto alle quali le pratiche di un operatore economico possono essere considerate ingannevoli.
- L’inserimento nell’elenco delle pratiche commerciali ingannevoli delle asserzioni ambientali che facciano riferimento a prestazioni future qualora non siano corroborate da impegni e obiettivi chiari, oggettivi, pubblicamente disponibili e verificabili, e che non siano definiti in un piano di attuazione dettagliato e realistico che indichi in quale modo tali impegni e obiettivi saranno conseguiti e che stanzi risorse a tal fine.
Inoltre, sono state inserite tra le pratiche considerate in ogni modo sleali i seguenti casi:
- Esibire un marchio di sostenibilità che non è basato su un sistema di certificazione o non è stabilito da autorità pubbliche;
- Formulare un’asserzione ambientale generica per la quale non si è in grado di dimostrare l’eccellenza riconosciuta delle prestazioni ambientali pertinenti all’asserzione;
- Formulare un’asserzione ambientale concernente il prodotto nel suo complesso o l’attività dell’operatore economico nel suo complesso quando, invece, questa riguardi soltanto un determinato aspetto del prodotto o uno specifico elemento dell’attività dell’operatore economico;
- Asserire, sulla base della compensazione delle emissioni di gas a effetto serra, che un prodotto ha un impatto neutro, ridotto o positivo sull’ambiente in termini di emissioni di gas a effetto serra.
potrebbe interessarti
Ultime News
Last July, Textile Exchange released the new version of the “Reclaimed Material Declaration Form” (RMDF), which is the declaration template to be used by the “reclaimer” – the first organization in the supply chain of recycled material products that is required to be certified. Typically, this entity recovers waste and certain by-products in order to
The international organization Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) has been promoting the responsible use of chemicals in the textile and footwear industry for over 10 years, with the aim of eliminating or limiting the intentional use of chemical substances considered hazardous due to the serious negative effects they can have on human health and
VMS Srl (https://vms-luxurysoles.com/), an important company active in the production of innovative soles for the luxury sector, has obtained the Global Recycle Standard (GRS) certification for: a. POLIREC, a compound based on polyurethane containing a variable percentage from 20 to 50% of recycled material from production waste; b. soles and insoles obtained using the POLIREC