Global Organic Textile Standard (GOTS) v7.0
27 Luglio 2023
OBIETTIVI
Lo scorso Marzo è stato rilasciato il GOTS versione 7.0 che, per le aziende già certificate in, entrerà effettivamente in vigore il 1 Marzo 2024.
La nuova versione contiene diverse novità rispetto ai materiali impiegabili nella composizione dei prodotti e a vari aspetti del processo produttivo, nonché al Sistema di Gestione volto ad assicurare la conformità ai requisiti ambientali e ai diritti umani e sociali lungo tutta la catena di fornitura.
Il seminario ha lo scopo di illustrare le modifiche introdotte dal GOTS V7.0 che includono:
- Criteri più stringenti ai materiali ammessi in composizione;
- Attuazione della Due Diligence (Dovuta diligenza) per monitorare ed affrontare i propri impatti effettivi e potenziali sui diritti umani e sull’ambiente.
- Conduzione regolare di una Valutazione dei Rischi Ambientali.
- Programma di analisi basato sulla Valutazione del Rischio e volto ad assicurare il rispetto dei Parametri Tecnici di Qualità e dei Limiti Massimi ammessi per i Residui.
- Sviluppo di un Piano per coprire il divario tra Living Wage e Salario Effettivo.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto soprattutto ad imprenditori e responsabili aziendali di Aziende già certificati in accordo al GOTS 6.0.
DURATA
2 ore.
COSTI
100 Euro per partecipante.
Il costo include il Materiale Didattico e l’Attestato di Partecipazione.
potrebbe interessarti
Ultime News
Lo scorso 23 Aprile il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il testo del Regolamento Ecodesing (ESPR) per la ”progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili” che introduce l’obbligo per il fabbricante di assicurare che: 1. i prodotti immessi sul mercato siano stati progettati e realizzati in conformità a specifiche di eco-progettazione che saranno dettagliate per
Il GOTS versione 7.0, rilasciato a fine Febbraio 2023 e pienamente in vigore per tutte le aziende dal 1 Marzo 2024, prescrive che tutte le aziende, già certificate o che abbiano richiesto la certificazione, debbano attuare la Due Diligence (Dovere di Diligenza). Questo comporta che le aziende debbano: dando evidenza che siano state gestite tutte
Certificazione della Parità di Genere – valorizzare la diversità e l’inclusività sul posto di lavoro
Nel mese di Maggio si svolge l’iniziativa European Diversity Month 2024 (https://eudiversity2024.eu/it/mese-europeo-della-diversita-2024/) con la quale la Commissione Europea promuove le iniziative volte ridurre il divario di genere nelle aree più critiche per la crescita professionale delle donne, e a creare posti di lavoro all’insegna della diversità e dell’inclusività. In Italia, con il Decreto del 29