Al via le domande del bando per la Transizione Ecologica e Digitale nel Settore Tessile, Moda e Accessori
*
Approvato l’8 Novembre il Decreto direttoriale che definisce i termini, le procedure e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni a sostegno di investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori, sull’intero territorio nazionale.
Si ricorda che il bando, come già riportato in una precede news (https://www.orienta.bio/misure-di-sostegno-per-la-transizione-ecologica-e-digitale-alle-imprese-del-settore-tessile-moda-e-accessori/), il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (PMI) del settore del tessile, della moda e degli accessori e che la dotazione finanziaria è pari a 15 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 10 milioni di euro per l’anno 2024.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere redatte e presentate esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web di INVITALIA (www.invitalia.it)
avvio alle ore 12:00 del giorno 11 dicembre 2024
entro le ore 12:00 del giorno 31 gennaio 2025
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLE DOMANDE
Alla domanda deve essere allegata, oltre agli altri documenti richiamati dal decreto, una Relazione descrittiva delle azioni che si intende implementare per favorire la transizione ecologica e/o digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti che riguardino:
- attività di formazione del personale dipendente dell’impresa;
- tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi;
- misure di supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale;
- servizi di Life Cycle Assessment (LCA),
È inoltre necessario indicare i soggetti individuati per l’erogazione delle prestazioni e comprendente il curriculum dei professionisti coinvolti nella erogazione dei servizi che abbiano una adeguata qualificazione e comprovata esperienza nell’ambito oggetto della prestazione.
IL SUPPORTO DI ORIENTA
ORIENTA di Paolo Foglia, con l’esperienza maturata negli ultimi anni nella consulenza e supporto alle aziende del settore tessile-abbigliamento-moda nell’ambito delle certificazioni ambientali e sociali più rilevanti nonché la ventennale esperienza nella gestione delle attività di certificazione, è specializzata in:
- supporto alle aziende per la messa a punto delle misure organizzative ed operative richieste per l’ottenimento delle principali Certificazioni di Prodotto e di Processo;
- supporto all’implementazione di tecnologie per la gestione digitale dei dati rilevanti al fine di rafforzare la gestione della sostenibilità.
Per maggiori informazioni è contattare ORIENTA:
- scrivendo a info@orienta.bio
potrebbe interessarti
Ultime News
La Calibration 269, entrata in vigore il 1 marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1 luglio 2025, va ad integrare quanto già previsto dalla Policy sull’emissione dei Transaction Certificate (ASR-104-V3.1-2023.10.01) che, a proposito delle differenze che si possono determinare tra la composizione dichiarata di un prodotto e quella determinata tramite analisi, ammette
Il Calibration 262, che è entrata in vigore il 1° marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1° luglio 2025, interviene su una questione discussa da tempo nell’ambito delle certificazioni di Textile Exchange: come rappresentare nei certificati la composizione dei tessuti spalmati, accoppiati, impregnati, stampati a floccaggio e con paillettes, nonché la composizione
A Dicembre 2024 EFRAG (Gruppo consultivo europeo sull’informativa finanziaria) ha rilasciato lo Standard VSME per la Rendicontazione della Sostenibilità nelle piccole e medie imprese non quotate (PMI). Questo strumento fa parte delle misure previste dal “Pacchetto di aiuti per le PMI” approvato dalla Commissione Europea nel settembre del 2023 (COM 2023, 535 final) che, nello