Soluzioni Circolari per la filiera tessile e abbigliamento Conferenza a Milano – 27 febbraio 2024
-
La conferenza organizzata da Federcanapa e Chimica Verde Bionet a Milano in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca conferma come il tema dell’economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse sia sempre più rilevante e strategico per il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero impegnato. Un settore oggi impegnato a dare attuazione alle misure di adempimento a quanto previsto dalla normativa sulla Responsabilità Estesa del Produttore e, in prospettiva, a migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti per rispondere ai principi e ai requisiti dell’Ecodesign previsti dalla Proposta di Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili.
Quello che si sta profilando è un profondo cambiamento nel modo di definire le priorità nel concepire e gestire prodotti e processi nell’ambito dell’intera filiera produttiva. Tutto ciò sicuramente richiede che si arrivi a completare al più presto e a consolidare il quadro normativo che è di riferimento per migliaia di aziende. Allo stesso tempo, però, è necessario che vi sia un terreno favorevole per la sperimentazione e l’innovazione tecnologica e di processo che consenta di affrontare e risolvere i tanti nodi che ancora rappresentano delle vere e proprie barriere per un efficace ed efficiente sistema industriale circolare.
In questo quadro si colloca anche il tema della Certificazioni su cui interverrà ORIENTA per discutere del ruolo che dichiarazioni ambientali oggettive, credibili, misurabili e validate da enti terzi hanno sia nel rafforzare le garanzie di un mercato trasparente a beneficio degli operatori economici, che nel proteggere i consumatori da dichiarazioni fuorvianti o non veritiere (greenwashing), in linea con la proposta di Direttiva sulla «Comunicazione di esplicite dichiarazioni ambientale»
potrebbe interessarti
Ultime News
Lo scorso Maggio Global Standard gGmbH, proprietario dello schema di certificazione GOTS, ha rilasciato e reso immediatamente operativo lo schema Controlled Supply Chain Scheme (CSCS) con il quale Global Standard vuole facilitare la partecipazione delle piccole imprese al programma GOTS attraverso: la riduzione dei costi di ispezione e certificazione la mitigazione di alcuni adempimenti. Il
L’organizzazione internazionale Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) promuove da oltre 10 anni l’uso responsabile dei prodotti chimici nel settore tessile e calzaturiero volto ad eliminare o limitare l’uso intenzionale di sostanze chimiche ritenute pericolose per i gravi effetti negativi che possono avere sulla salute umana e sull’ambiente. In sintonia con questi obiettivi, il “Programma
VMS Srl (https://vms-luxurysoles.com/), importante azienda attiva nella produzione di suole innovative per il settore del lusso, ha ottenuto la certificazione Global Recycle Standard (GRS) per: a. il POLIREC, materiale in poliuretano contenente una percentuale variabile dal 20 al 50% di materiale riciclato proveniente dagli scarti di produzione; b. per le suole e le suolette ottenute

